Narrativa
Yukio Mishima: una vita straordinaria, tra arte e tragedia
di Redazione Il Libraio | 14.01.2025
Yukio Mishima (14 gennaio 1925 – 25 novembre 1970) ha vissuto come ha scritto: sospeso tra la ricerca del sublime e la tragedia…
Narrativa
Lessico familiare della memoria: “Quello che so di te” di Nadia Terranova
di Francesca Cingoli | 14.01.2025
Quella di Nadia Terranova, che torna con l'intimo "Qualcosa che so di te", è un’indagine familiare tra misteri e silenzi, tra legami di…
Narrativa
Non solo gialli: i libri di Marco Vichi, “padre” del commissario Bordelli
di Redazione Il Libraio | 04.11.2024
Viaggio tra i libri di Marco Vichi, tra i più amati protagonisti del giallo italiano, grazie a un personaggio molto apprezzato come…
Narrativa
Perché (ri)leggere “Molto forte, incredibilmente vicino” di Jonathan Safran Foer
di giuseppe.cecere1991@gmail.com | 05.10.2024
Pubblicato per la prima volta nel 2005, "Molto forte, incredibilmente vicino" narra la storia di Oskar Schell, un ragazzino di nove anni che…
Narrativa
Come cambia la vita di una donna quando diventa madre? Con Szilvia Molnar la maternità è spogliata…
di Cristiana Chiumenti | 07.05.2024
"La nursery", il romanzo di Szilvia Molnar, restituisce un ritratto della maternità spogliata dagli stereotipi e dal mito dell’amore…
Narrativa
Premio Strega Europeo 2024: ecco i 5 libri candidati
di Redazione Il Libraio | 05.04.2024
Shida Bazyar, Paul Lynch, Tore Renberg, Neige Sinno e Rosario Villajos: la cinquina e le cose da sapere sul Premio Strega Europeo 2024