Scegliere chi si ama, amare chi si vuole: per arrivare a queste libertà che a noi sembrano evidenti, è stata necessaria una lunga rivoluzione del sentimento, cominciata nel XVIII secolo. Ma questi diritti, acquisiti con fatica, hanno un prezzo: in che modo l'amore che unisce può essere messo in relazione con la libertà che separa? Questo è il dilemma della coppia contemporanea, che venera nello stesso tempo la passione e l'indipendenza. Il nuovo saggio di Pascal Bruckner racconta attraverso l'evoluzione e il cambiamento del matrimonio e dell'erotismo la resistenza del sentimento a ogni tipo di briglia. Noi non abbiamo trovato la soluzione alle sofferenze dell'amore, noi non abbiamo fatto altro che moltiplicarne i paradossi. C'è stato progresso nella condizione degli uomini e delle donne, ma non c'è progresso in amore: ecco la buona notizia di questo Terzo Millennio. Sfoglia le prime pagine
