

Citazioni più amate
Luis Sepúlveda. Il ribelle, il sognatore
Bruno Arpaia
Per Sepúlveda la letteratura era, come per gli shuar, come per i suoi antenati mapuche, riunirsi attorno al fuoco o sulla riva di un fiume e raccontare ad alta voce gli avvenimenti della giornata o quelli del passato, facendo esistere le cose nominandole. Per lui, la scrittura era il potere di conservare intatti i sogni senza dimenticarli.
Da Redazione Il Libraio
I libri di Bruno Arpaia
-
Chiudi scaffale

Ma tu chi sei
B. Arpaia
Un uomo, l’autore stesso, è alle prese con l’età che avanza, con il futuro che si restringe sempre più…

L’ANGELO DELLA STORIA
B. Arpaia
Nel settembre del 1940, in un paesino vicino al confine franco-spagnolo, il destino di Laureano Mahojo e quello di Walter Benjamin…

Il fantasma dei fatti
B. Arpaia
«Vi hanno mandato loro?» chiede Tom il Greco ai due sconosciuti che bussano alla porta della sua casa di vacanza in…

Il passato davanti a noi
B. Arpaia
Forse le passioni di un’epoca non possono essere raccontate a un’altra. Eppure la voce che narra questa storia di…

Qualcosa, là fuori
B. Arpaia
In un’Europa prossima ventura, devastata dai mutamenti climatici, decine di migliaia di «migranti ambientali»…

Qualcosa, là fuori
B. Arpaia
Pianure screpolate, argini di fango secco, fiumi aridi, polvere giallastra, case e capannoni abbandonati: in un’Europa prossima…

Prima della battaglia
B. Arpaia
Notte sulla tangenziale di Napoli. Un camion esce all'improvviso dalla sua corsia, schiaccia un'auto contro il guardrail e si…

Prima della battaglia
B. Arpaia
Notte sulla tangenziale di Napoli. Un camion esce all’improvviso dalla sua corsia, schiaccia un’auto contro il guardrail e…

L’energia del vuoto
B. Arpaia
È notte, su un'autostrada svizzera. Una macchina procede a velocità sostenuta, diretta a Marsiglia. A bordo un uomo, Pietro…

L’energia del vuoto
B. Arpaia
È notte, su una stradina di montagna in Svizzera. Un'auto procede veloce, diretta a Marsiglia. A bordo un uomo, Pietro Leone,…

Il passato davanti a noi
B. Arpaia
In un paese alla periferia di Napoli, negli anni '70, un gruppo di ragazzi vive l'ultima grande stagione degli ideali e delle…

Per una sinistra reazionaria
B. Arpaia
È possibile essere di sinistra e insieme reazionari? Si può, come pensava Pasolini, fare un uso rivoluzionario della tradizione?…

Tempo perso
B. Arpaia
In Messico un giovane storico vuole ricostruire gli ultimi giorni di Walter Benjamin, morto suicida nel 1940; ha trovato un testimone…

Il passato davanti a noi
B. Arpaia
In un paese alla periferia di Napoli, negli anni '70, un gruppo di ragazzi vive l'ultima grande stagione degli ideali e delle…

L’angelo della storia
B. Arpaia
Nel settembre del 1940, al confine franco-spagnolo, il destino di Laureano Mahojo e quello di Walter Benjamin si incrociano. Il…

Tempo perso
B. Arpaia
In Messico un giovane storico vuole ricostruire gli ultimi giorni di Walter Benjamin, morto suicida nel 1940; ha trovato un testimone…

L’angelo della storia
B. Arpaia
Le vite di due uomini nell'Europa degli anni Trenta e Quaranta: il primo, il filosofo ebreo tedesco Walter Benjamin, è fuggito…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Il miracolo
L. Sabatino
Napoli, 1984. In un albergo di Chiaia a conduzione familiare è un giorno di festa, si celebra un battesimo. Il maltempo,…

Occhi di bambina
M. Vichi
Arianna ha sette anni quando la nonna le fa una domanda che potrebbe cambiare la vita di tutte e due: «Vuoi andare dalla…

L’anno ha perso la sua primavera
E. Morin
Un pomeriggio di giugno del 1931 a Parigi, un ragazzino di dieci anni esce allegramente da scuola. È sorpreso nel vedere…

Quello che noi non siamo
G. Biondillo
Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come quella artistica…

Pomeriggio di uno scrittore
P. Handke
Uno scrittore, reduce da un periodo di crisi,s’incammina per la città dopo un pomeriggiodi lavoro. Attraversa strade…

La bestia che cercate
S. Tofani
A Cuzzole, in Toscana, la vita scorre placida. Il tempo è scandito dalla scuola dei figli, dalle partite a calcetto del…

FEH
S. Auslander
Che cosa accade quando un uomo di mezza età si accorge che la propria storia può essere letta attraverso quella…

Le domande proibite
É. Chacour
Tarek ha dodici anni quando impara a non fidarsi delle domande semplici. Come il giorno in cui il padre gli chiede che macchina…

Il mio traditore
S. Chalandon
A partire dalla sua vera amicizia con Denis Donaldson, leader dell’IRA e dello Sinn Féin, Sorj Chalandon racconta…

Racconti romani
J. Lahiri
Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è la vera protagonista, non l’ambientazione,…

Il folle di Dio alla fine del mondo
J. Cercas
«Ecco un folle senza Dio che insegue il folle di Dio fino alla fine del mondo.» Da questo attacco folgorante prende…

C’è molta speranza (ma nessuna per…
Nicola H. Cosentino
«Maschio, italiano, trentadue anni, 186 cm per 70 kg, superficiale e profondissimo, individualista e generosissimo, a proprio…

La reputazione
I. Gaspari
Nella Roma degli anni Ottanta, la boutique Joséphine è un angolo di Parigi nel cuore dei Parioli: gli affari vanno…

Figli della nuova India
P. Mishra
L’Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani che desiderano sfondare nella finanza. Soprattutto…

Il cremulatore
S. Filipenko
Pëtr Nesterenko ha una certa familiarità con la morte. Come direttore del primo crematorio di Mosca durante l’era…

È notte sul confine
P. Spirito
Trieste è la città dei destini, un catino dove si mischiano vita e sangue di genti diverse fra loro, una lavagna…

Quello che so di te
N. Terranova
C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà…

Le favole di Luis Sepúlveda
L. Sepúlveda
Per la prima volta riunite in uno splendido cofanetto, tutte le favole di Luis Sepúlveda. Storie che hanno divertito…

Meglio di niente
M. Vichi
Franco Bordelli è in pensione da poco più di un mese. Non ha appuntamenti, non ha impegni, non ci sono ladri o assassini…

Il castello di Barbablù
J. Cercas
Melchor Marín, il poliziotto appassionato di libri con un passato da galeotto, dopo la morte della moglie Olga ha lasciato…