da news
Articoli correlati
L'autore
L’anno ha perso la sua primavera
L'anno ha perso la sua primavera
Edgar Morin
La decisione sopraggiunge quando una sera sente alla radio l'ouverture dell'Olandese volante di Wagner. È per lui la chiamata a salpare per il mare aperto, per l'avventura. Albert capisce all'improvviso che sopravvivere non è vivere e che, per vivere, bisogna rischiare la propria vita contro la barbarie.
Da Redazione Il Libraio
Edgar
Morin
Edgar Morin è nato a Parigi nel 1921 da genitori ebrei sefarditi. Nel 1941 ha interrotto gli studi universitari per prendere parte alla Resistenza, aderendo successivamente al Pcf (Partito comunista francese), dal quale è stato espulso dieci anni dopo. Ricercatore al Cnrs dal 1950 al 1979, è stato tra i fautori della prestigiosa rivista di cultura «Communications». Attualmente codirige il Cetsap (Centre d’études transdisciplinaires) di Parigi, collegato all’École des Hautes études en sciences sociales. Filosofo e sociologo noto per l’approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un’ampia gamma di argomenti, ha pubblicato numerosi libri, molti dei quali tradotti in Italia. Tra questi, Il paradigma perduto (Feltrinelli 1974), Pensare l’Europa (Feltrinelli 1988), La testa ben fatta (Raffaello Cortina Editore 2000), I sette saperi necessari all’educazione del futuro (Raffaello Cortina Editore 2001), l’opera in più volumi Il metodo (Raffaello Cortina Editore 2001-), Pro e contro Marx (Erickson 2010). Nel 2012, ha pubblicato per Chiarelettere ‹Il cammino della speranza›
I libri di Edgar Morin
-
Chiudi scaffale

L’anno ha perso la sua primavera
E. Morin
Un pomeriggio di giugno del 1931 a Parigi, un ragazzino di dieci anni esce allegramente da scuola. È sorpreso nel vedere…